Gli scaligeri
di Verona

“Un libro monumentale... Una cattedrale letterararia”. (G.Villani)

ALTRE OPERE

L'Ordine del Quinto Evangelo

10 Aprile 1308 - Mercoledì Santo

Tenuti prigionieri da Filippo il Bello nel torrione del castello di Codray, a Chinon, il Sovrano Maestro dei Templari e alcuni tra i principali dignitari dell'Ordine attendono invano una visita del Pontefice

Clemente V... Poche ore di cavallo dividono il Papa dai Templari e dalla salvezza dell'intero Ordine cavalleresco. Ma qualche cosa non andrà per il verso giusto...

Mozzecane: una piccola grande storia tra chiese, ville e terre di confine

E se Grecianus, Lupo o la piccola Agnese oggi tornassero “indietro”?

Credete forse che saprebbero riconoscere le loro vecchie stradine che si perdevano nella campagna assolata, mentre nei canali scavati lungo i bordi dei campi gracidavano le rane? Pensate forse che si fermerebbero ancora al limite del grande bosco dentro il quale nessuno osava entrare se non per cacciare qualche cinghiale o per rincorrervi i cervi dagli alti palchi di corna?
Se potessero tornare “indietro”, probabilmente, non ritroverebbero niente di tutto questo e tutto sembrerebbe loro così “straniero”. Certamente però per molti altri aspetti - forse i più importanti - oggi come allora le cose non sono poi tanto mutate.

L’aria in aperta campagna ha sempre la stessa purezza e quando nelle fredde notti invernali si alzano gli occhi al cielo le stelle brillano su di noi così come brillavano su Grecianus, Lupo e tutti gli atri personaggi di questo libro. Così come sono brillate su molte altre persone e cose prima di loro.
La luce poi - la calda luce dei giorni assolati d’estate quando gli occhi faticano a rimanere aperti - che rende ancora oggi roventi le nostre campagne quella è rimasta certamente la stessa. Ma non solo. Il colore rosso acceso dei papaveri che punteggiano il grano è rimasto sempre uguale, anche i profumi probabilmente sono rimasti inalterati in tutto questo tempo; solo che ci siamo semplicemente scordati di abbandonare ogni tanto la nostra automobile e di tornare a passeggiare lungo i viottoli che oggi come ieri collegano Mozzecane a Tormine, Tormine a Grezzano, Grezzano a Villafranca.

Siamo noi che siamo cambiati e ci siamo lasciati distrarre da molte cose, certo importanti, ma assolutamente non essenziali.
Ecco, questo libro - quasi un romanzo storico - vorrebbe aiutarci proprio a riscoprire gli aspetti essenziali del nostro essere qui, ora.

Dall’introduzione del volume

Lo Scautismo a Mozzecane

 

Tutti i volumi sono acquistabili inviando una mail a: italo.martinelli@versal.it

 

Verona romanica e segreta - Gli Scaligeri di Verona

Facebook Twitter

Gli Scaligeri di Verona - Romanzo Storico
IL CAVALIERE INVITTO  1117-1329