Gli scaligeri
di Verona

“Un libro monumentale... Una cattedrale letterararia”. (G.Villani)

LA CROCE E LA SPADA

1117 - 1128

La croce e la spada (1117 - 1128) è il primo di undici volumi basati su un’antica CHRONICA medievale.
L’intera opera narra le vicende della città di Verona dall’origine del libero Comune sino all’ascesa al potere di Cangrande della Scala, attraverso una narrazione agile ma storicamente approfondita.
Italo Martinelli ci propone un appassionante viaggio nel tempo fra le suggestive contrade medievali di Verona, Mantova, Venezia, Firenze, Roma, Gerusalemme, Costantinopoli e molte altre città, facendoci incontrare tanti personaggi presenti in quei luoghi in quell’epoca precisa tra cui Giotto, san Francesco d'Assisi, Dante Alighieri, Federico Barbarossa, Federico II riuscendo a cesellare un mosaico affascinante e unico che resta in equilibrio perfetto tra verità storica e finzione letteraria. Con un fine lavoro di tessitura che si pone a metà strada tra il romanzo e il saggio storico, Italo Martinelli ci racconta una storia tanto avvincente quanto reale, una storia che da secoli aspettava di essere narrata.

Questo è un romanzo non un saggio storico ma è stato scritto da un autore competente e raffinato, conoscitore del territorio e della sua storia...
Come fanno pochi romanzi riesce a trasmettere e a dirci molto di più di tanti saggi. Ecco perché ne è uscito un libro raro e intrigante...
Un libro che ha la sfrontatezza di potere avere un seguito così importante
solo se sin da subito avrà quel grande successo che merita!

Valerio Sometti editore in Mantova

La saga medievale della storia di Verona: dal terremoto del 1117 alla morte di Cangrande della Scala. Un libro monumentale, una cattedrale letteraria!

Gianni Villani

Cosa aspetti? Ordina subito la tua copia.

Il prezzo è comprensivo delle spese di spedizione

LA CROCE E LA SPADA
Facebook Twitter

Gli Scaligeri di Verona - Romanzo Storico
IL CAVALIERE INVITTO  1117-1329